
Finalmente siamo pronti! Non sono bastati i pur gustosi antipasti della Supercoppa Europea e dei Preliminari per saziare la nostra voglia di Europa. Il primo piatto, quello forte, quello che tutti aspettavamo, era certamente quello della fase a gironi. Ed eccoci, allora, per fare il nostro debutto europeo. Per alcuni è la prima in Europa, per altri è l'ennesimo debutto, magari pieno di speranze di ripetere un glorioso successo o di affermarsi per la prima volta. Tanti gli incroci, le storie, le curiosità che offrono i gironi sorteggiati in quel di Ceccano. Ma addentriamoci nell'analisi delle partite, per vedere sfida per sfida cosa ci attende. In Champion's League il girone A è quello dei "pezzi da novanta"; tutti uomini importanti della Lega, in un girone di inferno. Il debutto in Champion's della Rossoblù 2003 di Carbone Riccardo è contro l'unico che forse Riccardo avrebbe evitato volentieri, ossia il temutissimo Boca Juniors di Malizia Massimiliano, squadra vincitrice della prima edizione della Champion's League e molto conosciuta da Riccardo, che per questo la teme. Curioso invece il caso dei Los angeles Galaxy di Levantini Enrico e dei Queen's Park Rangers di Armellini Giuseppe, che si ritrovano ancora una volta nello stesso girone di Champion's League; destino vuole, poi, che si incontrino ancora una volta proprio al debutto della fase a gironi. I vicecambioni dei Queen's cercheranno ovviamente i tre punti, ma i Galaxy quest'anno vogliono riscattarsi dalla sfortunatissima annata dello scorso anno. Nel girone B, la curiosità è che nessuna delle quattro squadre ha mai superato il primo turno della Champion's League; ed ecco allora che questo equilibratissimo girone potrebbe riservarci la sorpresa del torneo. Aprono le danze l'Inter di Cicerano Matteo, che ha voluto affidarsi alla sua squadra del cuore per dimenticare una stagione deludente con il Gladiator, e il Chicago Fire di Fuschiotto Jonni, finalmente approdato nella massima competizione dopo il primo storico scudetto; sarà una sfida emozionante. Ha intenzione di partire col piede giusto Bini Francesco, che alla guida del Fulham ha voglia di mettersi alle spalle la finale di Europa League persa e di sognare in grande; di certo troverà di fronte a sé un avversario affamato di punti come l'F.C. Interceptor di Marzolla Fabrizio. Il girone C apre subito con la supersfida. Inutile negare, infatti, che se il favorito del girone è il campione in carica San Lorenzo di Bagnai Roberto, la seconda squadra sulla carta è il Colo Colo di Armellini Filippo. Attesissimo è dei campionissimi, volenterosi di far dimenticare in fretta la sconfitta in Supercoppa Europea; ma attenzione a questo Colo Colo che magari non è sotto la luce dei riflettori come gli altri anni, ma è davvero pericoloso, specie in casa. Di conseguenza, la sfida tra lo Zenit S. Pietroburgo, affidata al debuttante Rosi Federico dopo il forfait improvviso di Pimentel Rodrigo, e il West Ham di Bini Federico diventa subito una sfida cruciale: chi perde si ritroverà subito una classifica ed un calendario in salita. Federico, dopo aver lasciato a San Gimignano la denominazione Falco Orbo F.C., ha voglia di confermare ciò che di magnifico aveva fatto vedere lo scorso anno proprio nella fase a gironi, mentre per l'altro Federico, il debuttante, sarà già un successo uscirne indenni. quilibratissimo e di alto livello è il girone D. Si basti pensare che la quarta squadra del girone è il Palermo di Del Monte Luca, uno che la Champion's l'ha già vinta. Il Palermo debutterà in casa del Club America, ossia del debuttante in Champion's Nogara Alessandro, che ha preferito per l'occasione abbandonare il Borussia Monchengladbach per affidarsi al calcio messicano. Insidiosissima, poi, è la trasferta dei campioni del FGM Team Conan di Foggia Umile, se la vedranno in casa del temibilissimo Ajax di Gonnelli Damiano: il Flamengo è tornato nelle mani di Christian ed allora Damiano ha optato per i leggendari arcieri olandesi. Grandi preparativi anche in Europa League. Nel girone A ci sono i debutti europei, entrambi esterni, per lo Sparta Praga di Armellini Tommaso e il Botafogo di Giannelli Francesco. Aria nuova quindi, che non vediamo l'ora di poter meglio apprezzare. Entrambi se la giocano contro formazioni del FGM, agguerrite come non mai e pronte a riscattare la scorsa stagione. Più nello specifico, lo Sparta Praga fa visista al WLF Team di Ciurlia Giovanni, mentre sarà il Lecce di Cosma Simone ad ospitare il Botafogo. Nel girone B è davvero alto il livello. Si inizia subito col derby ceccanese tra Borussia Dortmund di Rossi Emiliano e Chelsea di Bovieri Alessandro; il primo, messo da parte il Feyenoord, ha tantissima voglia di farsi apprezzare finalmente in Europa, mentre i campioni in carica del Chelsea hanno l'obbligo di onorare la competizione almeno arrivando ai quarti. Supersfida, poi, è quella tra Lione di Manta Massimiliano e Flamengo di Crapa Christian, che torna agli antichi fasti con il team con cui vinse Coppa Uefa e Supercoppa Europea. E' tutto pronto; a voi lo spettacolo.