
---CHAMPION'S LEAGUE---
--GIRONE A--
Al momento dei sorteggi, tutti siamo stati concordi nel ritenere esserci due gironi di ferro: il primo, come quasi sempre capita col girone A, è questo. Qui, tutti insieme, abbiamo ben quattro trofei suddivisi tra Internacional (Champions League e Supercoppa 2013) e Oriente Petrolero (Europa League e Supercoppa 2014), con in aggiunta lo scorso finalista della Champions League (Emiliano).
Ovvio, quindi, che il big match di questo primo turno è la sfida tra il Sydney FC di Emiliano Rossi e l'Oriente Petrolero di Giordano Ceccantini. I due si sono sfiorati lo scorso anno (poteva essere la finale di Champions), ma il il loro unico precedente risale alle semifinali di Europa League di due anni fa, dove poi Giordano si consacrò vincendo il suo primo titolo. Come quella volta, sarà una grandissima sfida. E il debuttante Frosinone di Francesco Zangrilli? Occhio a sottovalutarlo, perché a Ceccano è ormai un big affermato e dopo aver vinto di forza uno scudetto contro due mostri sacri come Luca e Max ha voglia di farsi conoscere anche qui. L'Internacional, che gli farà visita proprio oggi, è avvertito.
--GIRONE B--
Il girone delle debuttanti. Quattro squadre che lo scorso anno non c'erano, tre addirittura debuttanti assolute provenienti dalle due leghe neoentrate in fed. Sono questi i numeri di un girone tutto da scoprire (e da cui potrebbe uscire la sorpresa di questa stagione) con l'unica certezza è il River Plate di Marco Popolla, il "misto" che dopo un eccellente preliminare torna in Champions completamente rinnovato e motivato. Il River ospiterà il KF Tirana di Raffaello Salvini (ABDC), mentre assolutamente da non perdere è derby "straniero" tra l'Atletico Bucaramanga di Miguel Delgado (Santeliana) e il Barcellona di Francesco Lopez (ABDC).
--GIRONE C--
Un girone pieno di insidie. Così lo definirei un raggruppamento che vede insieme la squadra più in forma dei preliminari (Kuban Krasnodar), un vero mostro sacro di questa fed come il Palermo (sette presenze in Champions e tutte le volte arrivato alla fase a scontri diretti!), l'attesissimo presidente della new entry fantalega ABDC (Liverpool) e un cliente sempre scomodo da affrontare come lo Sparta Praga. Insomma, un girone variopinto che ci regalerà sicuramente emozioni e tanto divertimento a partire da questa giornata: il Liverpool di Diego Nobile prova lo storico colpaccio al debutto ospitando lo Sparta Praga di Tommaso Armellini, il Palermo di Luca Del Monte va subito a testare le ambizioni di un Valerio Di Cicco che, con il suo Kuban, minaccia di diventare la mina vagante del girone.
--GIRONE D--
Il girone D è il girone del Flamengo. Dopo quattro interminabili anni in Europa League, finalmente Christian Crapa si ripresenta ai nastri di partenza della Champions, oltretutto in grande stile. Reduce da uno scudetto magnifico a Paciano, Christian vuole tornare ai fasti di un tempo e portare a casa finalmente la coppa più ambita d'Europa. D'altronde, gli manca solamente quella per completare la sua bacheca. Il primo ostacolo che avrà davanti è il temibile Khazar Lankaran di Marco Arlesi, che torna in Champions dopo un anno di stop e vuole finalmente consacrarsi in ambito europeo. Il piccolo ma terribile Basilea di Simone D'Emilio, dopo aver superato il durissimo scoglio dei preliminari, si gode ora il debutto in Champions sicuro di poter riuscire a fare meglio dello scorso anno. Occhio però all'AZ Alkmaar del presidente della fantalega Santeliana di Danilo Verrecchia: per lui questo è un giorno storico, e non vorrà certamente rovinarselo!
--GIRONE E--
Non sarà un girone di ferro, ma di sicuro abbiamo qui le squadre più forti d'Europa del 2015. Come un anno fa, come anche in Supercoppa Europea, Genoa ed Empoli si ritroveranno ancora contro. Curiosamente, era capitato anche l'anno scorso con Oriente Petrolero ed Athletic Bilbao: entrambi della stessa lega, detentori dei due trofei, si trovarono contro in Supercoppa e subito dopo anche nei gironi. Difficile, quindi, restare indifferenti di fronte al ripetersi dell'ennessima sfida di questi campioni, che ora forte del peso della loro bacheca fanno ovviamente molta più paura. Sarà una Champions tutta in saluta, a questo punto, per le due squadre Santeliane: il Chippa United di Luca Vacca e il Napoli di Riccardo Venturelli. Forti del loro entusiasmo, affronteranno però il girone con la voglia di stupire, e chissà che ci riescano. In trasferta contro l'Empoli (il Chippa United) e in casa per ospitare i campioni d'Europa in carica (il Napoli) avranno subito l'occasione di dimostrarlo.
--GIRONE F--
Dicevamo, avevamo individuato due gironi di ferro. Il secondo è questo. Mettere insieme due campioni d'Europa e veri pilastri di questa federazione come il Qpr e il Boca Juniors, insieme ai due principi del Cucinino (a cui vengono affidate le principali speranze della lega per portare a casa finalmente il primo titolo continentale)... può essere davvero micidiale. Inutile provare a districarsi nel calendario per trovare una giornata in cui poter riprendere fiato: saranno sei big match, uno dietro l'altro. Sei finali vere e proprie alla ricerca di quei soli due posti che garantiscono il prosieguo della competizione. Si parte con il Borussia Dortmund di Paolo Cesarini, campione del Cucinino, che ospita il Boca Juniors di Massimiliano Malizia, attuale capolista a Ceccano; il temutissimo Manchester Utd dei fratelli Mandorlo, invece, fa visita alla vicina Paciano: lo squadrone dei Queen's Park Rangers di Giuseppe Armellini è già lì ad attenderlo.
---EUROPA LEAGUE---
--GIRONE A--
E' un debutto a suon di derby, quello che vivremo in Europa League. E se da una parte può essere positivo per rendere meno traumatico l'impatto con l'atmosfera europea, dall'altro è un esame che vale doppio a livello psicologico. Chiedere, ad esempio, a Giulio Pazzaglia ed alla sua beneamata Inter, che dopo tre anni di tentativi finalmente fa il suo ingresso in Europa...in casa del collega Simone Occhini del West Ham, che immaginiamo oltretutto non sarà neanche nello spirito di fare una calorosa ospitalità visto che, dopo la delusione del preliminare, vuole immediatamente riscattarsi. Tutta da gstare, poi, è la prima del piccolo Pizzighettone di Stefano Merucci, pronto a giocarsi le sue chances contro un osso duro come il Cosenza di Umile Foggia.
--GIRONE B--
Se nel girone A il derby era in casa del Cucinino, il girone B è quello di Paciano. Stessa situazione, ma a cambi invertiti: qui è la squadra di casa, il Saint-Etienne di Filippo Boccioli, a debuttare per la prima volta nelle coppe Europee. Di fronte, si troverà un leone ferito come l'Athletic Bilbao di Roberto Parrini, desideroso di dimostrare a tutti di non essere arrivato alla fine di un ciclo. Nell'altro match, il Celtic Glasgow di Raschetti Francesco, dopo l'eliminazione dai preliminari, cerca il pronto riscatto contro lo Schalke 04 di Mario Vitiello, che alla sua terza partecipazione spera davvero che sia la volta buona per lasciare il segno in Europa.
--GIRONE C--
Il lunghissimo programma di questo primo turno si conclude con il terzo girone d'Europa Leage. Si tratta forse del girone più tecnico e forte del lotto, con squadre tutte in rampa di lancio per una magnifica carriera in FFE. Grandi ambizioni e attese che, però, vanno testate alla prova del campo. Sarà così per l'Ajax di Gianluca Anselmi, desideroso di mettersi alle spalle lo sfortunato preliminare, e del Tenerife di Daniele Baldini: entrambi al debutto europeo, entrambi provenienti dalla neoammessa fantalega ABDC. Il loro sarà un derby davvero speciale, dover però non ci sarà spazio per i romanticismi, visto che in palio ci sono già punti pesanti. Chiude il programma il match tra il Lecce di Simone Cosma e la Juventus di Andrea Luchini: sarà arrivato il loro momento dopo tanti anni di delusioni e bocconi amari? Parola al campo.